Laboratorio ‘Storia della Popular Music’
Tutti conosciamo il Festival di Sanremo, ma come siamo arrivati dalla Musica Classica di Mozart alla Trap di Tony Effe? Quando e come la Musica è passata dall’essere un’arte per pochi colti ad essere amata e ascoltata da tutti?
La Popular Music
Con Popular Music si intende una moltitudine di generi musicali moderni e contemporanei quali il Pop, il Rock, l’R&B, l’Hip-Hop e molti altri. Il fenomeno della Popular Music si sviluppa nel tardo ‘800 inserendosi tra la cosiddetta Musica Colta e la Musica Tradizionale (Folcloristica), dando vita a movimenti e generi musicali che hanno abbattuto barriere culturali e generazionali, conquistando il cuore di tutti.
Il Laboratorio
Questo Laboratorio è un viaggio nella storia della musica popolare in tutte le sue forme, a partire dalla seconda metà del XIX secolo fino ai giorni nostri. Indagheremo le origini, le evoluzioni e le influenze che hanno delineato i maggiori generi che oggi conosciamo come Musica Pop, ne analizzeremo gli strumenti e le caratteristiche che li differenziano. Approfondiremo le vite dei principali protagonisti più noti, ma anche degli artisti meno conosciuti, che hanno contribuito a rivoluzionare il linguaggio musicale. Lo faremo attraverso l’ascolto di brani, la visione di video e di immagini, guidati dai racconti, dalle curiosità e dagli aneddoti più interessanti della storia della popular music.
Info
Il Laboratorio ‘Storia della Popular Music’ ha una cadenza bisettimanale a partire da mercoledì 19 febbraio 2025, con orario 18:00-19:50 e si svilupperà attraverso 9 incontri con la partecipazione minima di 6 allievi.
A CHI è RIVOLTO: A tutti gli appassionati di musica di tutte le età.
COSA SI FA: Si ascolta musica, si guardano immagini e video musicali guidati dal racconto del docente.
DOVE: Accademia Musicale di Roma Capitale, via degli Urali, 30 Roma.
QUANDO: A partire dal 19 febbraio con cadenza bisettimanale, il mercoledì dalle 18:00 alle 19:50.
COSTO DI CIASCUNA LEZIONE: €10,00 per i Soci AMRC – €15,00 per i non soci